Di seguito vengono indicati alcuni spunti per preparare l’azienda ad affrontare le crisi.
Versamento della Tassa CC.GG. Vidimazione libri sociali
Scade il giorno 16/03/2020 il termine per il versamento della tassa per la vidimazione dei libri sociali per l’anno 2020.
SOCIETÀ DI CAPITALI: S.R.L. e S.P.A.
Sono soggette alla tassa le società di capitali: Srl, Spa e S.a.p.a, escluse le società cooperative e le società di mutua assicurazione.
IMPORTO
L’importo, determinato in misura forfetaria, deve essere convertito in Euro con arrotondamento al centesimo di Euro, come segue:
– €. 309,87 (pari a lire 600.000) se il capitale sociale è inferiore o uguale, alla data del 1° gennaio, a €. 516.456,90 (pari a L. 1.000.000.000);
– €. 516,46 (pari a lire 1.000.000) se il capitale sociale è superiore, alla data del 1° gennaio, a €. 516.456,90 (pari a L. 1.000.000.000).
VERSAMENTO A MEZZO F24
Il pagamento deve essere effettuato a mezzo telematico con il Mod. F24, Sezione Erario, codice tributo 7085 e periodo di riferimento indicato nella forma AAAA (2020).
Le nuove regole di compensazione dei crediti in F24
Nell’ambito del DL n. 124/2019, Decreto c.d. “Collegato alla Finanziaria 2020”, è stata disposta la revisione delle modalità di utilizzo in compensazione nel mod. F24 dei crediti IRPEF/IRES/IRAP emergenti dalle relative dichiarazioni allineandole a quanto già previsto per la compensazione del credito IVA (trimestrale/annuale).
Finanziaria 2020 – “Legge di bilancio 2020” con le novità fiscali in vigore dall’1.1.2020
È stata pubblicata sul S.O. n. 45/L alla G.U. 30.12.2019, n. 304 la c.d. “Legge di bilancio 2020” (Legge 27.12.2019, n.160), contenente una serie di interessanti novità di natura fiscale, in vigore dall’1.1.2020.
Privacy: la nuova normativa GDPR del RE 679/2016
Scarica la guida sulla nuova normativa GDPR del RE 679/2016.
Concordato Fallimentare: una soluzione della crisi
Il concordato fallimentare è una procedura di chiusura del fallimento, su attivazione del fallito, dei creditori, del curatore o di un qualunque soggetto terzo.
L’istituto rappresenta l’unica soluzione quando la gravità della crisi sembra non consentire più alternative.
Crisi d’azienda: il Conferimento dell’azienda prima del fallimento e successiva cessione delle quote o concordato fallimentare
La continuità dell’azienda in crisi è una delle priorità nel fallimento e il concordato fallimentare potrebbe offrire una nuova soluzione per la preservazione dell’azienda.
Affitto d’azienda, accordi di affitto con successiva cessione e conferimento dell’azienda in una società, anche di nuova costituzione, finalizzato alla successiva cessione delle partecipazioni, sono istituti praticabili anche qualora la crisi sia destinata a sfociare in un fallimento o in altra procedura, con il solo limite che queste operazioni non si configurino come abuso.
Protezione del patrimonio: il trust spiegato in 7 punti
L’istituto del Trust “interno” (trust di soggetti italiani con sede giuridica ed economica in Italia) per la segregazione e la protezione del patrimonio personale, in sette brevi punti.
Riforma della Crisi d’Impresa – Il nuovo sistema di Alert e i nuovi limiti per la nomina dell’organo di controllo
Con la pubblicazione sulla G.U. 14.2.2019, del D.Lgs. n. 14/2019 contenente il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza viene riformato il diritto fallimentare e definitivamente sostituito dalla Riforma (sistematica ed organica) delle procedure concorsuali.
Tra le novità introdotte si segnala la procedura di allerta e di composizione assistita della crisi, una procedura che vuole anticipare la crisi d’impresa, che troppo spesso emerge quando è troppo tardi, prevedendo la segnalazione dell’impresa che superi determinati parametri di allerta e diventi “a rischio”.
Novità del decreto collegato alla finanziaria 2020 (DL n.124/2019)
Il 26/10/2019 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL n. 124/2019 c.d. “Collegato alla Finanziaria 2020” in vigore dal 27/10/2019, che prevede l’introduzione di numerose novità in materia fiscale.