DL n.104/2020 cd Decreto Agosto

Le novità introdotte dal DL n. 104/2020, c.d. “Decreto Agosto”, contenente “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia”, in vigore dal 15.8.2020.

Tra i provvedimenti principali la proroga della moratoria sui finanziamenti previsti dal DL 18/2020, il rinvio dei versamento dei secondi acconti d’imposta, il differimento dei termini di sospensione di cartelle e avvisi in scadenza tra il 8.3 3 il 15.10.2020, la ulteriore rateizzazione (massimo 24 rate, prima rata entro il 16.1.2021) del 50% delle somme relative ai versamenti prorogati al 16.9.2020, contributi su auto a basse emissioni ed altri.

Rivalutazione dei beni d’impresa (DL 104/2020)

Pubblicato il 14.08.2020 il DL 104/2020, denominato “Decreto di Agosto”. Rilevanti le novità sulla disposizione (prorogata) della rivalutazione dei beni d’impresa, che apre nuove opportunità per la pianificazione aziendale e fiscale in diverse situazioni precedentemente di difficile soluzione. Le principali caratteristiche sono la ridotta onerosità e l’efficacia dal 2021.

Detrazione del 110% dopo la conversione del “Decreto Rilancio”

La detrazione del 110% introdotta dall’art. 119 DL n. 34/2020, c.d. “Decreto Rilancio”, come modificata a seguito delle novità introdotte in sede di conversione in legge.

Confermato il periodo in cui possono essere sostenute le spese che beneficiano della detrazione, esclusivamente dall’1.7.2020 al 31.12.2021 e la ripartizione in 5 quote annuali.

Contributo a fondo perduto art. 25 DL Rilancio

Il c.d. “Decreto Rilancio” (art. 25, DL n. 34/2020) ha previsto il riconoscimento di un contributo a fondo perduto in presenza di una riduzione del fatturato/corrispettivi del mese di aprile 2020 rispetto al mese di aprile 2019. Il contributo è erogato direttamente dall’Agenzia delle Entrate.

SOGGETTI INTERESSATI

Ai sensi del comma 3 del citato art. 25, il contributo spetta:

● ai soggetti con ricavi di cui all’art. 85, comma 1, lett. a) e b), TUIR/compensi 2019 non superiori a € 5 milioni.

● a condizione che l’ammontare del fatturato/corrispettivi del mese di aprile 2020 sia inferiore ai 2/3 dell’ammontare del fatturato/corrispettivi del mese di aprile 2019.

Scarica la circolare

Garanzia su nuovi finanziamenti fino a eur 25.000

Fino al 31 dicembre 2020 è ammissibile il rilascio di garanzie, previa autorizzazione della Commissione Europea, in favore di piccole e medie imprese e di persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni la cui attività d’impresa è stata danneggiata dall’emergenza COVID-19, fino al 25% dell’ammontare dei ricavi e comunque fino ad un massimo di euro 25.000.

Le novità del c.d. “Decreto Cura Italia”

Sulla G.U 17.3.2020, n. 70 (edizione straordinaria) è stato pubblicato il DL n. 18/2020 contenente “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”, c.d. “Decreto Cura Italia”, in vigore dal 17.3.2020.

Di seguito, si propone una sintesi delle “altre” novità contenute nel Decreto in esame

Circolare: Sospensione di versamenti e adempimenti fiscali

A seguito della pubblicazione del DL n. 18/2020 sono state introdotte le disposizioni di sospensione dei principali versamenti e adempimenti fiscali in scadenza nelle prossime settimane (Artt. da 60 a 62, 68 e 71, DL 17.3.2020, n. 18).  Viene disposta inoltre la sospensione dei versamenti relativi alle somme derivanti da cartella di pagamento/avvisi esecutivi delle somme dovute ai fini della c.d. “rottamazione dei ruoli” nonché del c.d. ”stralcio e saldo.